top of page

Rewire Festival torna con un programma dedicato ad Annea Lockwood: musica, comunità, ricerca e impegno sociale nel cuore di Den Haag. Intervista ai curatori.

In questa clima di attesa, i cuori trepidanti pulsano nell'aria. Ogni anno, Rewire Festival svela nuove profondità di meraviglia artistica, come un'esplorazione senza fine che penetra nel profondo delle emozioni, della curiosità e della sperimentazione senza confini.


Da tempo punto di riferimento per l'innovazione nel panorama culturale de L'Aia, Rewire Festival si distingue quest'anno con un programma speciale dedicato all'eccezionale compositrice Annea Lockwood. La sua opera, che attraversa oltre cinque decenni, rappresenta un raro connubio di sensibilità ecologica e genialità avanguardista, invitando i partecipanti a immergersi in un mondo dove il suono è sia viaggio che meta.


In questo contesto, si manifesta un equilibrio sottile: da un lato, l'impegno a preservare l'identità distintiva del festival, e dall'altro, la volontà di abbracciare il fluire incessante delle nuove tendenze. Rewire non si limita alla musica; si focalizza sulla coesione della comunità, sulla collaborazione e sul perseguimento condiviso dell'illuminazione artistica. In un momento in cui ci troviamo alla soglia di una nuova era, diventa chiaro che il ruolo dei festival come Rewire sia più cruciale che mai. In un mondo afflitto dall'incertezza, Rewire agisce come un faro che ci guida attraverso l'oscurità, con la promessa di connetterci, ispirarci e soprattutto diffondere il potere trasformativo della musica.


Ne parliamo con il direttore artistico Bronne Keesmaat e la Context Curator Katìa Truijen.





Rewire è stato un punto di riferimento nella scena culturale de L'Aia da anni. Cosa rende questa edizione particolarmente speciale e come affrontate la sfida di mantenere un equilibrio tra l'identità storica del festival e quella più innovativa?


Quest'anno, ci stiamo concentrando su un programma speciale dedicato alla compositrice pionieristica Annea Lockwood, il cui lavoro commovente, curioso e sempre innovativo si è esteso per oltre 50 anni. Con una sensibilità ecologica e una comprensione unica del suono come parte autonoma delle nostre vite, la musica di Lockwood è profondamente radicata in idee contemporanee. Presenterà performance e attività nel corso di tutti i giorni del festival, tra cui il suo progetto più iconico "Piano Burning", una rara esecuzione con l'ensemble MAZE, e Yarn/Wire che eseguirà musica scritta appositamente per il quartetto. Terrà anche delle conversazioni con Salomé Voegelin sul suo lavoro, una masterclass per gli studenti del conservatorio e verranno proiettati film su di lei e con il suo lavoro.

Inizialmente, l'idea era quella di concentrarsi sul lavoro di Lockwood prima della pandemia (il programma era molto diverso allora) e sono molto emozionato che finalmente riusciremo a realizzarlo quest'anno, con Annea presente!


Rewire Festival 2023
© Pierre Zylstra (Rewire 2023)

Rewire ha un profilo artistico ben definito ma miriamo sempre all'esplorazione continua; il festival è costantemente alla ricerca di nuove influenze e sviluppi. Come festival incentrato sulla musica innovativa, Rewire è interessato al crossover tra generi musicali e altre discipline artistiche come la cultura digitale, le arti visive, il cinema e le arti performative. È in queste intersezioni che spesso troviamo idee nuove e interessanti. L'innovazione, che spesso nasce da metodi di lavoro inter- o transdisciplinari, sviluppi tecnologici e cooperazione internazionale, interculturale e intergenerazionale, è fondamentale per la nostra programmazione, poiché i confini tra discipline e generi artistici sono fluidi e creare collegamenti tra diverse pratiche e culture è cruciale per noi.


Katía, in veste di Context Curator di Rewire, hai il compito di tessere fili tematici e narrazioni contestuali lungo l'intero evento. Potresti approfondire come curi talk, proiezioni e altri elementi non musicali per migliorare la comprensione e l'apprezzamento della più ampia importanza culturale e artistica del festival da parte dei partecipanti?


Katía: Il nostro obiettivo con questo programma è fornire uno spazio di riflessione e dialogo tra le pratiche degli artisti. Durante il weekend, ci saranno conversazioni, workshop, passeggiate sonore, sessioni di ascolto, assemblee, un programma radiofonico con Radio WORM e una pubblicazione online con Norient. Il programma trae ispirazione dalle pratiche degli stessi artisti e affronta i temi di ricerca di Rewire, 'Ecologie Strumentali' e 'Tempi e Territori’.

Partendo da queste linee guida, esploriamo il cambiamento del ruolo e dell'impatto ambientale della tecnologia sulle pratiche musicali e sonore, e i modi in cui gli artisti collaborano tra loro attraverso il tempo e lo spazio.




© Francesco Bartoli Avveduti (Rewire Festival 2022-23)


Ispirato da Annea Lockwood, questo programma esaminerà i modi in cui gli artisti si adattano agli ambienti locali e inviterà gli ascoltatori a ricalibrare le loro relazioni con l'ambiente circostante. Ci concentreremo anche sulle varie forme di intelligenza presenti nelle pratiche musicali e sonore contemporanee. Mentre oggi, viene spesso associata al progresso tecnologico e alla conoscenza astratta, possiamo trovare altre forme di intelligenza nella creazione musicale, come l’empatia. Durante il weekend, ci interrogheremo su cosa significhi ascoltare collettivamente in questi tempi tumultuosi di violenza politica e collasso climatico, mentre ci confrontiamo con le varie geografie degli artisti e le loro situazioni sociali e politiche. Riteniamo importante aprire uno spazio per riflettere insieme al pubblico, che porta le proprie competenze ed esperienze nei dialoghi.


Come direttore artistico, Bronne, potresti condividere con noi le sfide tecniche coinvolte nella progettazione degli spazi per le performance? Come riesci a bilanciare la visione artistica con le considerazioni più pratiche, come i vincoli del luogo e la sicurezza del pubblico?


Il processo di trasformare le idee artistiche dalla carta alla realtà è sempre affascinante, richiede molta attenzione. Inizialmente, partiamo da una narrazione artistica e successivamente cerchiamo il contesto e il luogo migliori possibili nella città. Questo rende il processo più complesso rispetto a una semplice prenotazione di spazi. Programmare un festival cittadino con oltre 30 palchi al giorno richiede un bilanciamento tra una narrazione artistica coerente, l'esperienza del pubblico, la capacità e la logistica di produzione, e i vincoli finanziari e di spazio. La distanza tra i vari luoghi e gli arrivi degli artisti in tour sono solo alcune delle questioni logistiche da considerare. È un compito impegnativo che richiede alcuni compromessi.


Rewire Festival
© Pierre Zylstra (Rewire 2023)

Per coloro che partecipano per la prima volta, orientarsi in una selezione così variegata può risultare scoraggiante. Potresti offrire qualche consiglio su come pianificare al meglio l'esperienza, magari suggerendo alcuni eventi meno conosciuti ma degni di nota?


Penso che sia sempre una buona idea cercare di visitare il maggior numero possibile di luoghi diversi. In questo modo, si potrà assaporare appieno la diversità del programma e scoprire facilmente performance inaspettate che potrebbero sorprendere. Vale la pena esplorare il programma "Proximity Music", una mostra congiunta con l'iii de L'Aia, che cerca di connettere musica, architettura, tecnologia, ritualità e gioco attraverso esperienze coinvolgenti per tutti i sensi.

Negli ultimi anni, Rewire si è interessato ad artisti il cui lavoro parte dalla tradizione musicale ma si espande in territori contemporanei e speculativi. Brìghde Chaimbeul, ad esempio, reinventa il suono della cornamusa portandolo in contesti sorprendentemente contemporanei. Maria W Horn & Sara Parkman mescolano elementi folk con composizioni elettroniche sperimentali e doom metal per creare un'esperienza fantasiosa e coinvolgente. Inoltre, artisti come Ian Lynch e Maya Al Khaldi & Sarouna offrono prospettive uniche e stimolanti, tratti dall'incrocio tra tradizione e innovazione, nel primo caso quella irlandese, nel secondo quella palestinese.


Un altro aspetto fondamentale di Rewire è il suo rapporto con le comunità locali e il sostegno agli artisti emergenti tramite il programma educativo.


Katía: Quest'anno stiamo inaugurando un programma educativo artistico nel giorno di apertura del festival, chiamato ‘Listening within the Arts’, in collaborazione con studenti, docenti e ex allievi della Royal Academy of Art, del Royal Conservatoire e del Sandberg Instituut. Il programma rappresenta un'opportunità collaborativa per condividere e scambiare le diverse pratiche e approcci legati al suono e alla musica tra le varie istituzioni. Gli studenti e gli ex allievi presenteranno speciali percorsi sonori, performance e sessioni di ascolto, mentre parteciperanno anche a un ricco programma di workshop, proiezioni e masterclass.





© Francesco Bartoli Avveduti (Rewire Festival 2022-23)



Come prevedete l'evoluzione del ruolo dei festival nel futuro e come credete che Rewire si stia adattando a questi cambiamenti, rimanendo fedele alla sua identità?


La missione di Rewire è promuovere lo sviluppo della musica sperimentale e consolidare la posizione de L'Aia come centro di cultura d'avanguardia. Rewire espone le nuove tendenze della musica contemporanea e crea incontri e esperienze stimolanti per artisti e pubblico. In futuro, il formato del festival rimarrà il modo migliore per perseguire la nostra missione. Un programma ampio e coeso, l'aggregazione di una comunità internazionale e locale, l'ampia diffusione e la visibilità generata, contribuiscono all'impatto significativo che miriamo a ottenere come organizzazione.


Dalla pandemia abbiamo imparato a essere flessibili e a mantenere la nostra missione, ma abbiamo anche capito che sia gli artisti che il pubblico apprezzano l'esperienza live e l'aspetto sociale che ne deriva. Rendere i festival internazionali e l'ecosistema musicale più sostenibili (economicamente, mentalmente ed ecologicamente) è una delle sfide più importanti che dobbiamo affrontare, e questo può accadere solo attraverso una maggiore collaborazione, condivisione di risorse e apertura al cambiamento. Per Rewire, ciò significa investire a lungo termine nelle collaborazioni e nella creazione di nuove opere, migliorare le condizioni di lavoro per gli artisti e il personale, e mantenere un piano in continua evoluzione per ridurre il nostro impatto ambientale.


Rewire Festival

Tutti i dettagli e il programma ufficiale sono sul sito di Rewire Festival




ENGLISH VERSION


Amidst the atmosphere of anticipation, the pulsating rhythm of eager hearts reverberates. For those returning, Rewire Festival unfolds as a perpetual voyage of artistic wonder, revealing new depths of discovery each year. Beyond traditional music events, it delves into the depths of emotions, curiosity, and limitless experimentation.

Nestled in the heart of Den Haag, Rewire Festival has long been a beacon of innovation in the city's cultural landscape. This year, it promises an added layer of enchantment with a special focus on the exceptional composer Annea Lockwood. Lockwood's work, spanning over five decades, embodies a unique fusion of ecological awareness and avant-garde brilliance, beckoning participants into a realm where sound becomes both journey and destination.

Yet, within this anticipation lies a delicate equilibrium – one that balances honoring Rewire's foundational identity with embracing the ever-evolving currents of new trends.

Rewire transcends mere musical experiences; it fosters community, collaboration, and a collective quest for artistic enlightenment. As we stand at the threshold of a new era, one truth remains evident: the role of festivals like Rewire is more pivotal than ever. In a world fraught with uncertainty, they serve as guiding lights, illuminating our path through darkness with the promise of connection, inspiration, and above all, the transformative essence of music.


We talked with Bronne Keesmaat (artistic director) and Katìa Truijen (Context Curator)



Rewire festival has been a staple in The Hague's cultural scene for years now. Could you tell us what makes this edition particularly special and how do you navigate the balance between maintaining the festival's core identity and embracing new trends?

This year, we have a focus programme around the pioneering composer Annea Lockwood, whose moving, curious, and ever-innovative work has spanned over 50 years. With an ecological sensitivity and an unparalleled attention to understanding sound as an autonomous part of our lives, Lockwood’s music is deeply rooted in contemporary ideas. She presents works on all festival days, including the iconic work ‘Piano Burning, a rare performance with MAZE Ensemble, and Yarn/Wire performing music written especially for the quartet. She speaks with Salomé Voegelin about her work, will give a masterclass for conservatoire students, and films about her and featuring her work will be screened. Initially, the idea was to present a focus around Lockwood’s work pre-pandemic (the programma was quite different then) and we are very excited that we are finally going to realize it this year, with Annea present!

To answer the second part of your question: Rewire has quite a clear artistic profile but we aim to keep expanding the scope, and the festival is always looking for new influences and new developments. As a festival for adventurous and innovative music, Rewire is interested in crossovers between musical genres and with other art disciplines such as digital culture, visual arts, film and other (performing) arts. Because that is where we often discover interesting new ideas. Innovation that often arises from inter- or transdisciplinary working methods, technological developments, and international, intercultural, and intergenerational cooperation. Boundaries between disciplines and genres are fluid, and drawing connections between different artistic practices and diverse cultural backgrounds and generations is fundamental for our programming.


Katía, as context curator of Rewire festival, your role involves weaving thematic threads and contextual narratives throughout the event. Could you elaborate on how you curate talks, screenings, and other non-musical elements to enhance attendees' understanding and appreciation of the festival's broader cultural and artistic significance?

Katía: “Rewire’s context programme is situated around the music and performance line-up, to provide a space for reflection and to bring the practices of artists into conversation with one another. Throughout the weekend there will be conversations, workshops, audio walks, listening sessions, and assemblies, a radio programme with Radio WORM and an online publication with Norient. Thematically, the programme is inspired by the practices of the artists themselves, with Rewire’s research themes Instrumental Ecologies and Times and Territories as points of orientation. Within these tracks we explore the changing role and environmental impact of technology in music and sound practices, and the ways in which artists collaborate with each other across time and space.Inspired by Annea Lockwood, the context programme will examine the ways in which artists attune to local environments and invite listeners to recalibrate their relationships with their surroundings. We will also focus on the various forms of intelligence that are part of contemporary music and sound practices. While intelligence today is often associated with technological progress and abstract knowledge, we can also find other forms of intelligence in music making, such as empathy, and involving local knowledges and traditions. Throughout the weekend, we will ask what it means to listen collectively in these troubling times of political violence and climate collapse, while engaging with the artists’ various geographies and their social and political situations. We feel it’s important to open up a space to reflect together with the audience, who bring in their own expertise and experiences to the conversations.”


As Rewire artistic director, Bronne, could you shed light on the technical challenges involved in designing the environments for such a wide program?

The process of transforming artistic ideas from paper to reality is always a fascinating process, there are a lot of things that go into consideration. First, you’ll start off with an artistic narrative and within this I try to find the best possible context and venue in the city for a show, which makes the process more complicated compared to booking a venue and filling these slots. By programming a city festival with over 30 stages per day you need to strike a balance between an artistic narrative, audience experience, audience flow and capacity, productional feasibility and financial and venue constraints. Logistical matters like the walking distance to another venue or the arrival of the artists when they are on tour are some of the limiting practical factors. It’s quite a daunting task and you will always need to make small compromises here and there. 


For someone attending Rewire Festival for the first time, navigating such a diverse lineup can be overwhelming. Could you offer some guidance on how to approach planning their festival experience, highlighting any hidden gems or lesser-known acts in this year's lineup that attendees shouldn't overlook?

I think in general it’s always a good idea to try to visit as many different venues a possible, this way you’ll experience the diversity of the programme best and you easily stumble upon performances and works that you probably didn’t expect and will surprise you. It’s worth exploring the Proximity Music programme, a joint exhibition programme with The Hague-based iii, which seeks to connect music, architecture, technology, ritual, and play through spatial experiences engaging with all the senses. In recent years Rewire has been interested in artists whose work is grounded in traditional music but which expands into the contemporary and the speculative. Brìghde Chaimbeul takes the bagpipe’s drones out from an ancient-sounding habitat to somewhere startlingly contemporary. She also performs with choreographers and performers Maëva Berthelot & Temitope Ajose in the collaborative performance Where the Veil Is Thin. Maria W Horn & Sara Parkman’s Funeral Folk blends folk elements with experimental electronic composition and doom metal to create a sparkling fantasy. A founding member of experimental folk group Lankum, Ian Lynch brings his immense project One Leg One Eye to The Hague, which careens with abounding, black metal noise and abyssal, squalid drones, yet is entrenched too in Ireland’s traditional histories. Palestinian artists Maya Al Khaldi & Sarouna build a future from echoes of the past, using archival recordings and melodies, and taking inspiration from Palestinian folklore to imagine a sonic tomorrow.


Another fundamental aspect of Rewire is the way you engage with local communities and support emerging artists through your educational program.

This year we are launching an arts education programme on the opening day of the festival called ‘Listening within the Arts’, in collaboration with students, staff and alumni from the Royal Academy of Art, the Royal Conservatoire and Sandberg Instituut. The program is a collaborative effort to bring together and exchange the various approaches and practices involving sound and music of the different schools and their departments. Students and alumni will present special audio walks, performances and listening sessions, while they are also invited to join an extensive programme of workshops, films and masterclasses.


How do you see the role of festivals evolving in the future, and how does Rewire adapt to these changes while staying true to its mission?

Rewire’s mission is the promotion and development of adventurous music and to raise the profile of The Hague as a place for cutting-edge culture. Rewire showcases new developments in contemporary music and creates inspiring experiences and encounters for both artists and audiences. Going forward, the festival format remains the best possible way to make as much impact as possible within the mission of our organization. Bringing together an extensive, comprehensive, and coherent festival programme, the gathering of an (inter)national and local community, the reach of a large and broad audience, the momentum and visibility that the festival generate, deliver the desired meaningful impact that we as an organization strive for. From the pandemic we learnt how to improvise and still be able to realize our mission, but we also learnt that both artists and audiences want the IRL experience of live music and the social aspects that comes with it. Making international festivals and the musical ecosystem at large more sustainable (financially, mentally, and ecologically) is one of the biggest challenges we all need to deal with, which can only happen if we collaborate more, share more means and be open to change. For Rewire it means, investing more long term in the development of collaborations and the creation of new works but also to keep improving the working conditions for artists and staff, and making sure we have an ever-evolving plan to reduce our ecological footprint.





bottom of page