top of page

Non pettiniamo (solo) le frange: il Knitwear designer

Quante storie fantasy abbiamo ascoltato sulla moda; magari trasmesse dall’amico d’infanzia che ora lavora in uno dei top brand del momento oppure tramandate dal circolo dei chiacchieroni fashion, ai quali piace riempirsi la bocca con inglesismi, per il puro piacere di darsi un tono.

Ebbene, un fondo di verità – in alcuni casi – esiste.

Come è vero che un noto direttore creativo rinchiuse il suo team di designer nella casa di famiglia a Cannes per settimane con lo scopo di progettare la collezione successiva, è anche vero che questi disegnatori dovevano sentirsi grati per il premio della settimana: un’abbondante cena in locali lussuosi e chic.

Ma dove finisce la fantasia e inizia la realtà?


La vita di un designer non è sempre fatta di aperitivi, party, vernissage, sfilate ed eventi mondani, anzi nella maggior parte dei casi non è proprio così

Quali sono le situazioni più comuni che un designer, o in questo caso specifico, un knitwear designer deve affrontare?

Nel contesto attuale, il knitwear designer è una delle figure più martoriate. Tutti ne parlano, ma pochi capiscono. Fare maglieria non è semplice, non fa ricorso alla bacchetta della Fata Smemorina e ‘bibidi bobidi bu’ appare il telo. Tutto parte dal filato che, quando viene consegnato, si ringraziano gli Dei di tanta generosità. Non è uno scherzo, oggi molte filature sono in ginocchio e non riescono a far fronte agli ordini dei brand; di riflesso, i knitwear designer non riescono a realizzare i prodotti che hanno progettato. Si innesca, così, una reazione a catena che porta a ritardi di smacchinatura, alla mancanza di rispetto del timing e infine la perdita delle vendite.


images courtesy of FROY


Quindi, la prima cosa da mettere in pratica – dopo la consegna del briefing e della palette colori – è la ricerca smodata di filati adatti alla stagione, tra le tante collezioni che le filature esibiscono durante i due appuntamenti annuali del Pitti Filati. La scelta deve tenere in considerazione il punto colore presente nella cartella colori, questo implica l’utilizzo di più cartelle filato complementari provenienti da filature diverse.

"Titolo" e "composizione", sono le due parole magiche da tenere sempre a mente: il primo identifica lo spessore del filato che determina la finezza della macchina da usare abitualmente, ma influenza anche le lavorazioni, o semplicemente chiamiate punti. La seconda agisce direttamente sul target price, ma può essere discutibile per alcune macchine e lavorazioni che non supportano quel tipo di filato. Se il filato si spezza in continuazione, aumenta il tempo di smacchinatura (sì, il tempo è fondamentale… i maglifici hanno una tariffa al minuto); et voilà capi da mille e una notte.


Da qui inizia l’immersione dei designer di maglieria negli archivi – quasi ad imitare la ressa di gente durante le svendite invernali – alla ricerca dei punti più interessanti con i quali realizzare l’intera collezione: sciarpe, beanie, guanti, maglioni e così via. Ad ogni punto va studiato, va consegnato ad un maglificio che, grazie alle sapienti mani dei programmatori, mette in moto macchina per realizzare tutto quello che il designer ha progettato. Compito del designer, quindi, non è solo la ricerca; successivamente è necessario elaborare un insieme di disegni, il più possibile dettagliati, che getteranno le basi dei primi prototipi fornendo indicazioni come: il numero di capi da utilizzare, la finezza, l’inizio e le fine del lavoro, le cimose, le dimensioni e così via.


Il maglificio riceve tutto – i designer bravi si interfacciano col maglificio e non si limitano a dire “lo voglio così”; a volte una cosa semplice come “lo voglio così” è tecnicamente impossibile.

Finalmente arrivano i primi prototipi che difficilmente andranno a segno al primo colpo, ma sono, senza dubbi, il punto di partenza di un buon prodotto. Il knitwear designer dà il via alla fase di sdifettamento. Si interroga sulla mano del prodotto e pensa a come migliorarla – a volte è sufficiente agire sulla gradazione oppure è necessario un lavaggio adatto a nobilitare quel tipo di fibra -, determina se la variante colore è efficace oppure è necessario cambiare l’ordine dei guidafili o addirittura andare ad agire sull’infilatura stessa – in questo caso si andrà a modificare l’intero programma -, osserva le rifiniture e studia il miglior modo per pulire il capo anche se, a volte, è costretto ad arrendersi alla ‘maglia che rulla’ – ma questo accade solitamente nei capi a tanti colori che non andranno cuciti, si pensi generalmente alle sciarpe rigate multicolore.


Definita la struttura della collezione – le fatiche di Ercole in confronto sono poca cosa - inizia la fase di campionatura!


Ora, il designer si trasforma in un centralino ambulante perché passerà le giornate a stressare i fornitori per essere continuamente aggiornato sull’avanzamento della collezione.


Dopo aver letto e preso consapevolezza di una mansione della moda, chissà che non ci si interroghi di più su cosa, effettivamente, avviene dietro le quinte del Fashion System.

Senz’altro questa è una ruota che non finirà di girare; la moda accoglierà sempre più adepti che vogliono fare questa vita.




ENG VERS



'We don't (just) comb fringes' - The Knitwear Designer


How many fantasy stories have we heard about fashion; maybe transmitted by a childhood friend who now works in one of the top brands of the moment or handed down by the circle of fashion talkers who like to fill their mouths with English for the sheer pleasure of setting a tone. Well, a fund of truth - in some cases - exists. As it is true that a well-known creative director locked his team of designers in the family home in Cannes for weeks to design the following collection, it is also true that these designers had to feel grateful for the award of the week: a hearty dinner in luxurious and chic. But where does the fantasy end and reality begin?

The life of a designer is only sometimes made up of aperitifs, parties, vernissages, fashion shows, and social events. In fact, in most cases, it is not at all.

What are the most common situations that a designer, or in this specific case, a knitwear designer, has to face? In today's context, the knitwear designer is one of the most tormented figures. Everyone talks about it, but few understand. Knitwear design is complex, it does not resort to the wand of the Fairy Godmother, and 'bibidi bobidi bu' appears. It all starts with the yarn, which, when delivered, is thanked by the gods for such generosity. This is no joke. Today many spinning mills are on their knees and cannot cope with brand orders; consequently, knitwear designers cannot make the products they have designed. This triggers a chain reaction that leads to knitting delays, missed deadlines, and finally, loss of sales. So, the first thing to put into practice - after the briefing and the color palette have been handed over - is the inordinate search for yarns suitable for the season among the many collections the spinning mills exhibit during the two annual Pitti Filati events. The choice must take into account the color point in the color card. This implies the use of several complementary yarn cards from different spinning mills. 'Count' and 'composition', are the two magic words to always keep in mind: the first identifies the thickness of the yarn, which determines the fineness of the machine to be used habitually, but it also influences the workings, or simply calls stitches. The second act directly on the target price but can be questionable for some machines and processes that do not support that type of yarn. If the thread is constantly breaking, increase the knitting time (Yes, time is of the essence... knitters have a rate per minute); et voilà garments of a thousand and one nights.

This is where the knitwear designers begin their dive into the archives - almost imitating the throng of people during winter sales - searching for the most exciting stitches to make the entire collection: scarves, beanies, gloves, jumpers, and so on. Each stitch must be studied and delivered to a knitting mill which, thanks to the skillful hands of the programmers, sets the machine in motion to make everything the designer has planned. The designer's task, therefore, is not only research; then it is necessary to elaborate a set of drawings, as detailed as possible, which will lay the foundations of the first prototypes by providing indications such as the number of garments to be used, the fineness, the start and end of the work, the selvages, the dimensions and so on.


The knitter gets everything - good designers interface with the knitter and don't just say, 'I want it this way'; sometimes, something as simple as 'I want it this way' is technically impossible.


Finally, the first prototypes arrive, which are unlikely to hit the mark the first time but are, without a doubt, the starting point of a good product. The knitwear designer starts the deconstruction phase. He asks himself about the hand of the product. He thinks about how to improve it, sometimes, it is sufficient to act on the gradation, or a suitable wash is needed to ennoble that type of fiber. He determines whether the color variant is practical or necessary to change the order of the thread guides or even act on the threading itself. He observes the finishing touches and studies the best way to clean the garment even if, at times, he is forced to give in to the 'knitting that roars' -, but this usually happens in garments with many colors that will not need to be sewn, generally think of multi-colored striped scarves.

Having defined the structure of the collection - the labors of Hercules are little by comparison - the sampling phase begins!


Now, the designer turns into a walking switchboard because he will spend his days stressing suppliers to be constantly updated on the progress of the collection.


After reading and becoming aware of a fashion task, one might wonder more about what goes on behind the scenes in the fashion system. Undoubtedly, this wheel will not stop turning; fashion will welcome more and more followers who want to make this life.






bottom of page