top of page

Arte oltre la musica: la cover rivoluzionaria di The Dark Side of the Moon

Il primo marzo del 1973 usciva negli US l’ottavo album dei Pink Floyd: The Dark Side of the Moon. Con più di 50 milioni di copie vendute, la popolarità di questo disco è sopravvissuta al passare dei decenni, restando ben visibile ancora oggi tanto nella musica quanto nella cultura di massa.

Se le sue sonorità psichedeliche ormai iconiche hanno segnato generazioni di ascoltatori, lo stesso si può dire dell’artwork che ha presentato l’album al mondo: il celebre prisma della cover, da cui scaturisce un arcobaleno di colori, è diventato un simbolo universalmente riconosciuto, prima come modello rappresentativo della contro-cultura anni ‘70 e, successivamente, come emblema versatile della pop culture, che ne ha fatto quasi un’immagine feticcio, perfettamente vendibile e riproducibile.



1. fronte/retro di The Dark Side of the Moon (1973)


Ideato da Storm Thorgerson e Aubrey Powell, questo artwork semplice e geniale ha rappresentato una rivoluzione nella rivoluzione: ispirandosi alle leggi della fisica, ma anche agli spettacoli di luce durante i live della band, l’essenzialità stilistica di questa immagine ne ha privilegiato negli anni la dimensione profondamente concettuale, allo stesso tempo ermetica e piena di sacralità.


Il dibattito sul vero significato del “prisma” è aperto ancora oggi; secondo Thorgerson, la forma del triangolo avrebbe dovuto comunicare ambizione e profondità di pensiero, due elementi che il designer ha riconosciuto nei testi di Roger Waters. La luce bianca che attraversa il prisma, scomponendosi in un arcobaleno per poi ritornare alla propria origine sul retro dell’album, sarebbe invece una metafora della vita che, passando attraverso la soggettività individuale, si tramuta in ispirazione: un movimento circolare senza soluzione di continuità, in grado di rappresentare tanto il processo ideativo proprio degli artisti quanto la condizione umana.


A prescindere dalle intenzioni originarie però, il grande merito di questa cover art è l’aver avuto un’importanza storica equiparabile a quella della musica vera e propria, completando la particolare narrativa dell’album ed esaltando il valore dell’opera in sé: un trend ripreso negli anni da molti altri artisti, soprattutto nella scena elettronica.


Riflessi in evoluzione: Spiral dei Darkside


Un esempio ideale di questo approccio stilistico è la cover di Spiral (2021), ultimo album dei Darkside, progetto sperimentale che fonde sonorità elettroniche e musica rock, a cura del dj e compositore Nicolas Jaar e del polistrumentista Dave Harrington.

Come ribadito dagli stessi artisti il nome Darkside non si ispira direttamente all’album della band britannica. Tuttavia, lo stile visionario, liminale e ricco di contaminazioni del duo newyorkese esplora sonorità che ricordano in più di una traccia le vibe psichedeliche e progressive che hanno reso celebri i Pink Floyd.



2. Cover di Spiral (2021), Jed DeMoss


Uno dei più interessanti parallelismi tra questi due album, pubblicati a quasi cinque decenni di distanza l’uno dall’altro, si trova però nella scelta stilistica della cover, uno scatto realizzato dall’artista e producer Jed DeMoss. Soffermandosi sul suo lavoro, ci troviamo ad osservare un globo liquido che poggia dolcemente su un tappeto di foglie cadute, creando una foresta immaginifica attraverso riflessi di luce che ricordano in qualche modo le transizioni prismatiche rappresentate da Thorgerson e Powell.


Una cover intimista e delicata, che diventa la cornice perfetta per trasmettere il messaggio profondo della sperimentazione musicale: lo scenario apparentemente sconfinato, racchiuso in una minuta composizione sferica, sembra descrivere le strade innumerevoli che gli artisti si divertono ad esplorare, mescolando sonorità per tradizione distanti.


La scelta di un ambientazione boschiva, d’altra parte, rimanda sia alle percussioni organiche che alle sonorità naturali presenti nell’album, evidenziando l’attenzione degli artisti per l’ambiente: una preferenza che, anche in questo caso, racchiude implicitamente le battaglie politiche, sociali e culturali di una generazione intera.



<<<ENGLISH VERSION BELOW>>>


On March 1, 1973, Pink Floyd's eighth album, The Dark Side of the Moon, was released in the US. Scoring more than 50 million copies sold, the popularity of this record has survived the passage of time, retaining its influence even today in both music and mass culture.

While its psychedelic sonorities have marked generations of listeners, the same can be said of the iconic artwork that presented the album to the world: the famous prism of the cover, stemming a colorful rainbow, has become a universally recognized symbol. First, as a model of the 1970s counterculture and, later, as a versatile emblem of pop culture, which has turned it into a perfectly saleable and reproducible simulacrum.


Developed by Storm Thorgerson and Aubrey Powell, this simple yet ingenious artwork represented a revolution within a revolution: inspired by the laws of physics and by the light shows arranged during the band's live performances, the essential style of this image has given prominence over the years to its deeply conceptual dimension, at the same time solemn and hermetic.


As of today, the debate about the true meaning of the "prism" is still open; according to Thorgerson, its triangular shape was supposed to communicate thought and ambition, elements recognized by the designer in Roger Waters' lyrics. On the other hand, the white light passing through the prism, which breaks down into a rainbow stream before returning to its origin on the back of the album, would be a metaphor for life: filtered by individual subjectivity, worldly experiences turn into inspiration, composing a seamless circular movement able to represent the ideational process of artists and the human condition at large.


However, regardless of their original intentions, the real merit of this artwork lies in its historical relevance, comparable to that of the music itself: complementing the peculiar narrative of the album and enhancing its communicative power, it glorified a trend later followed by several other artists, especially in the underground electronic scene.


Changing reflections: Spiral by Darkside


An ideal example of this stylistic approach is the cover of Spiral (2021), the latest album by Darkside, an experimental project mixing electronic sounds and rock music, created by the DJ and composer Nicolas Jaar and the multi-instrumentalist Dave Harrington.

As stated by the artists, the name Darkside is not directly inspired by the British band's album. Yet, the New York duo's visionary and liminal style explores sounds recalling the psychedelic and progressive vibes representing the trademark of Pink Floyd.


One of the most noteworthy parallels between these two albums, released nearly five decades apart, concerns the stylistic choice for the cover art, designed by artist and producer Jed DeMoss. Focusing on his work, it is possible to observe a liquid globe gently resting on a leafy bed, thus creating an imaginative forest through reflections of light, that somehow recall the prismatic transitions represented by Thorgerson and Powell in 1973.

An intimate and delicate cover which becomes the perfect frame to convey the profound message behind the sonic experimentation: this seemingly boundless scenario, enclosed in such a minute spherical composition, seems to describe the countless roads playfully explored by the artists while blending traditionally distant sounds.


The choice of a forest scenery, on the other hand, may be a reference to both the organic percussions and natural sonorities of the album, highlighting the artists' concern for the environment - a preference implicitly embracing the political, social, and cultural struggles of an entire generation.

bottom of page