top of page

Synesthetique: INSIDE JOB

Synesthetique è la rubrica di t-mag a cura di Anna Vittoria Magagna che racconta le arti visive che coinvolgono multiple sfere sensoriali, dal suono e la musica, al linguaggio fino alla scultura, pittura e performance.

In conversazione con Inside Job Ula Lucińska e Michał Knychaus


Ula Lucińska e Michał Knychaus sono il duo Inside Job, entrambi con un percorso che inizia presso il dipartimento di New Media dell’University of Arts a Poznań in Polonia.

La pratica di Inside Job è incentrata sull'uso di diversi medium e materiali, che spesso portano alla creazione di ambienti a più strati costituiti da oggetti. Molti dei loro progetti si riferiscono a scenari catastrofici, in cui le infestazioni del passato e le speculazioni sul futuro si intrecciano. Il loro interesse spazia dai cambiamenti ambientali e sociali, fino a quelli geopolitici, che plasmano il presente e influenzano l'immaginario dei futuri possibili. Il duo è finalista al concorso internazionale Artagon IV di Parigi (2018); in shortlist per l'International Allegro Prize (2020); ha ricevuto il Poznań City Award for Emerging Artists (2020), il premio del Ministero polacco della Cultura e del Patrimonio Nazionale (2018), il Santander Universidades Prize (2016). Tra le mostre recenti si ricordano il solo show presso la galleria eastcontemporary (Milan, 2021) e la partecipazione alla 34esima Biennale Graphic Arts (Ljubljana, 2021).


Quando abbiamo capito che il futuro è costituito in gran parte dai fantasmi del passato, abbiamo rivolto la nostra attenzione alle osservazioni delle affascinanti trasformazioni del nostro tempo.

La vostra pratica artistica mi sembra molto "sinestetica": con un lavoro che tocca sfere diverse come la scultura, il suono, il video e il visivo, come gli altri artisti intervistati in questa rubrica. Potete dirmi qualcosa di più a riguardo? Come si articolano questi medium nelle vostre installazioni?

La maggior parte dei nostri lavori ha la possibilità di confluire in installazioni ampie, che a loro volta, sono destinate a costruire ambienti a più strati e molto immersivi. Spesso per la composizione centrale utilizziamo delle opere scultoree, di cui si esalta la percezione dall'atmosfera e l’ambientazione, progettata attentamente, che le avvolge. Ci è sempre piaciuto dialogare con il luogo che ospita il nostro lavoro, sia in modalità site specific, sia intervenendo nello spazio modificando il suono, la luce, le modalità di movimento per gli spettatori ed elaborando nuove interazioni possibili con i nostri oggetti/sculture. Cerchiamo di realizzare ambienti con un alto livello di immersione nei mondi che costruiamo. A volte è molto più facile vederli e sentirli piuttosto che descrivere a parole i loro elementi. Il nostro interesse si rivolge in particolare all’incontro tra mezzi e materiali diversi, da cui si crea un'impressione fugace di comunione tra elementi sconosciuti tra loro, che lo spettatore percepisce come inquietante e al tempo stesso rilassante, un binomio difficile da esprimere a parole.

Sinestesia è una buona parola per definire il nostro lavoro che si basa proprio sull'evocazione di impressioni sopite e sottese, attraverso i materiali e le loro giustapposizioni.


Quali sono i vostri riferimenti letterari e artistici?

Siamo sempre stati ispirati da storie, trame nascoste e previsioni su ciò che accadrà in un futuro lontano. Leggiamo molto la letteratura semi-fantastica, ma anche quella che tocca temi più scientifici. Siamo interessati a libri sulla natura del genere climate fiction, con nomi come Jeff Vandermeer o H.P. Lovercraft. E lungo questo percorso sono vicini al nostro modo di vedere anche i mondi post-apocalittici di Cormac McCarthy o Octavia E. Butler.

Quando abbiamo capito che il futuro è costituito in gran parte dai fantasmi del passato, abbiamo rivolto la nostra attenzione alle osservazioni delle affascinanti trasformazioni del nostro tempo. A nostro avviso, esiste molta spiritualità tangibile che accade costantemente sotto i nostri occhi. È bello e spaventoso allo stesso tempo. Per questo motivo, siamo sempre stati vicini a pratiche artistiche su questi temi, esplorando ed elaborando le prospettive del non umano, l'oltre-razionale, il repellente, il bello e lo struggente. Attingiamo molto anche all'estetica e ad alcune teorie del Medioevo, insieme alla loro risonanza nel presente. Recentemente abbiamo anche riscoperto l'Art Nouveau come continuazione di metodologia cognitiva proveniente dal romanticismo e le emozioni, un’esagerazione spirituale della vita.

Se dovessimo indicare alcuni nomi che hanno influenzato la nostra pratica artistica, l'elenco comprenderebbe certamente Giger, Sybille Ruppert, Alina Szapocznikow. Ma anche artisti viventi come Dora Budor, Korakrit Arunanondchai o Pierre Huyghe.



Breathing in the Shallows, exhibition view, east contemporary gallery, Milan, Italy, 2021, photo: courtesy of east contemporary & the artists


Potete parlarmi del progetto espositivo che avete realizzato per la galleria eastcontemporary? In particolare il rapporto tra i diversi mezzi di comunicazione.

Nell’ambito della nostra mostra personale nella galleria - Breathing in the Shallows, inaugurata nel giugno 2021, le opere facevano riferimento a un mondo abitato dalla magia e il rituale, dove comparivano anche elementi industriali e tecnologici. La mescolanza di tempi e leitmotiv diversi, provocava collisioni estetiche, tipiche della nostra pratica.

Ciò che si notava era la simmetria e la provenienza quasi religiosa delle forme, che contrastava con i dettagli caotici, mutanti, un po' vegetali dei cavi di gomma lungo il terreno. Le opere "Purgatori", alle pareti, evocavano una cerimonia rituale, portali gemelli illuminati dall’interno sembravano condurre a una realtà sconosciuta. I tavoli erano invasi da calchi metallici e apparentemente organici, e più avanti si scorgeva un’altalena da cui pendeva un tessuto grigio polveroso. Gli elementi non avevano alcuna funzione utile - piuttosto apparivano come mutazioni di una realtà attuale, facendo riferimento a un luogo di culto sconosciuto, di trasformazione, a qualcosa che rompe l'ordine temporale e lineare.

Le nostre opere funzionano da qualche parte all'incrocio di questi fili o piuttosto delle emozioni che vi sono associate. Una sorta di paura, di ansia, ma anche di dipendenza da tutti gli esseri viventi e non viventi. Abbiamo anche voluto giocare con la mescolanza attraverso i dettagli ornamentali che provengono da una moltitudine di epoche e luoghi geografici diversi. Questi elementi alludono alla natura ibrida della storia e rappresentano una sorta di addomesticamento del cambiamento, come parte inevitabile della realtà.


L'evento di Hyperobject ha coinvolto diversi medium, con performance e due vostre opere della serie dei Portali. Come pensate che il vostro lavoro sia entrato

in dialogo con le performance?

La performance dei due artisti, Visio e HforSpirit che suonavano strumenti classici è avvenuta all’interno della nostra scenografia di lunghe tende a motivi organici e candele insettoidi-demoniache accese (Apetala, 2022), ha sicuramente creato una forte narrazione.

Nella stanza accanto, due portali della nostra serie "Get down, get down, little Henry Lee" (2019) erano appesi alle pareti, suggerendo la vicinanza di mondi diversi: passato e presente (e forse futuro?), reale e subconscio. Tutto ciò è entrato in risonanza con l'audio sfera ambientale e onirica creata dai musicisti invitati. L'intero evento organizzato da Hyperobjects era in qualche strano modo dedicato al tempo come forza causale.




Breathing in the Shallows, exhibition view, east contemporary gallery, Milan, Italy, 2021, photo: courtesy of east contemporary & the artists

Come prosegue la storia di Inside Job? Quali sono i vostri progetti futuri?

Abbiamo avuto un anno intenso, che ha portato molti progetti affascinanti e stimolanti. Ora stiamo principalmente facendo un respiro profondo, vogliamo concederci un po' di riposo e lasciare che le opere create trovino la loro strada in contesti diversi. Abbiamo già alcuni progetti confermati. Nel prossimo mese inaugureremo il secondo capitolo della nostra mostra Voracity Loop, che stiamo preparando insieme a Botond Keresztesi a Stoccolma.


Swing (Breathing in the Shallows), wood, steel, aluminum, linen, rubber cables, 2021, photo: courtesy of east contemporary & the artists

Oracle Terminal, exhibition view, BSMNT gallery, Leipzig, Germany, 2022, photo: Emilian Tsubaki

Continuity Circle, stainless steel, aluminum, brass, 2022, photo: Emilian Tsubaki

Untitled (Fossilized), stainless steel, aluminum, polyurethane resin, dust and soot from a burned car, 2022, photo: Emilian Tsubaki



--


EN version

Synesthetique is T-mag's column curated by Anna Vittoria Magagna about visual arts involving multiple sensory spheres, from sound and music to language to sculpture, painting and performance.


In conversation with Inside Job, Ula Lucińska and Michał Knychaus


Ula Lucińska and Michał Knychaus work together as the Inside Job duo. Both

graduated from the department of New Media at the University of Arts in Poznań,

Poland. Their practice is focused on the use of different mediums and materials,

which often leads to the creation of multi-layered, object-based environments. Many

of their projects refer to catastrophic scenarios in which the hauntings from the past

and futuristic speculations are intertwined. They are interested in the environmental,

social and geopolitical changes that shape the present and influence the imaginarium

of possible futures. By incorporating fiction as working methodology they explore

its self-fulfilling potential - forecasting dystopias and utopias to examine their

possibilities and limitations.They are the finalists of the international Artagon IV competition in Paris (2018); shortlisted for the International Allegro Prize (2020); merited with: the Poznań City Award for Emerging Artists (2020), Prize of the Polish Ministry of Culture and National Heritage (2018), Santander Universidades Prize (2016).

Recent exhibitions include a solo show at eastcontemporary gallery (Milan, 2021) and participation in the 34th Graphic Arts Biennale (Ljubljana, 2021).



Your practice as an artist, I see it as very "synesthetic": your work touches different spheres such as sculpture, sound, video and visual, like the other artists interviewed in this column.Can you tell me more about that? How do these mediums articulate together in the installation?

Most of our works have the potential to merge into larger installations, which in turn are intended to build multilayered and immersive environments. In fact, the sculptural objects are the central forms, but very often their perception is enhanced by the carefully designed atmosphere. We have always liked to work "with place", both by treating our works as site specific, and by arranging spaces in which sound, light, how we move as viewers and experience objects/sculptures matter.

In doing so, we seek a certain level of immersion in the worlds we build. Sometimes it is much easier to feel them than to talk about them. We are interested in the moment when, at the intersection of different means, different materials, a fleeting impression of communing with something unknown is created, with something we can sense, something that is unsettling or soothing - something that would be difficult to express in words.

Synesthesia is a good word - our art is based precisely on evoking dormant impressions by means of materials and their juxtapositions.


What are your literary and artistic references?

We have always been inspired by weird stories - hidden plots and speculations about what will happen in the distant future. We like literature that is semi-fantastic, but also touches on scientific tropes. Literature about nature from the so-called climate fiction genre - with names such as Jeff Vandermeer or H.P. Lovercraft. Somewhere along the way all the post-apocalyptic worlds of Cormac McCarthy or Octavia E. Butler are also very close to us.

When we realized that the future is made up largely of ghosts of the past we also turned our attention to fascinating transformations of matter in time. There's a lot of tangible spirituality that happens constantly before our eyes. It is both beautiful and frightening. For this reason, we have always been close to artistic practices that lean into these topics, exploring and elaborating the non-human perspective, the beyond-rational, the repellent yet beautiful and poignant. We certainly draw a lot from the aesthetics and thoughts of the Middle Ages and how it resonates in the present. Recently we have also been rediscovering Art Nouveau as a continuation of the emotionally based cognitive methodology of romanticism- a certain spiritual exaggeration of life.

If we were to point to a few names that had influence on our art, the list would certainly include Giger, Sybille Ruppert, Alina Szapocznikow. But also living artists such as Dora Budor, Korakrit Arunanondchai or Pierre Huyghe.



Can you tell me more about the exhibition project you have done for East Contemporary? In particular the relationship among different mediums.

As part of our solo exhibition in the gallery Breathing in the Shallows, which opened in June 2021, the works referred to a world inhabited by magic and ritual, mixed with industrial and technological elements. The mixture of different times and leitmotifs, provoked aesthetic collisions, typical of our practice.

What was noticeable was the symmetry and almost religious origin of the forms, which contrasted with the chaotic, mutant, somewhat vegetable details of the rubber cables along the ground. The "Purgatory" works on the walls evoked a ritual ceremony, as twin portals lit from within seemed to lead to an unknown reality. Tables were overgrown with metallic and seemingly organic casts, and, further, on a swing could be glimpsed from which a dusty gray fabric hung. The elements had no useful function - rather they appeared as mutations of a present reality, referring to an unknown place of worship, of transformation, of something that breaks the temporal and linear order.

Our works function somewhere at the intersection of these threads or rather the emotions associated with them. A kind of fear, anxiety, but also dependence on all living and nonliving things. We also wanted to play with mixture through the ornamental details that come from a multitude of different eras and geographical locations. These elements allude to the hybrid nature of history and represent a kind of domestication of change as an inevitable part of reality.




The event of Hyperobject involved different mediums, with performances and two of your artworks from the series of portals. How do you think your works will relate to performances?

The performance by two artists, Visio and HforSpirit, playing classical instruments, in our scenography of long, organic patterned curtains and burning insectoid-demonic candles (Apetala, 2022), definitely created a strong narrative there.

In the room next door, two portals from our "Get down, get down, little Henry Lee" (2019) series were hung on the walls, suggesting the proximity of different worlds: past and present (and perhaps future?), real and subconscious. This also resonated with the ambient and dreamlike audiosphere created by the invited musicians. The entire event organized by Hyperobjects was in some strange sense dedicated to time as a causal force.



How does Inside Job's story continue? What are your future projects?

We have had an intensive year, which has brought many fascinating and inspiring projects. We are mainly taking a deep breath now, we want to give ourselves a little rest and let the works created find their way into different contexts. But we also already have quite a few confirmed plans. In the upcoming month we will be opening the second chapter of our Voracity Loop exhibition, which we are preparing together with Botond Keresztesi in Stockholm.


bottom of page