t-mag UNCOVERS: Circle Saints
Circle Saints è un club itinerante, senza un luogo di appartenenza.
Una comunità di persone di ogni religione, classe e genere.
Attraverso la musica, la luce e l'experience vuole trasportare ogni individuo all'interno di una visione definita.
Un'esperienza capace di superare stereotipi mentali e normativi della concezione di party: affinché questa, torni ad essere celebrazione della cultura, veicolo di libertà ed espressione artistica e personale.
Circle Saints nasce all'interno di un pensiero preciso secondo cui esistono patrimoni nascosti, sotterranei, magari segreti, vibranti di energie artistiche straordinarie.
Luoghi sorprendenti e spesso sconosciuti, che meritano di essere scoperti, valorizzati, sperimentati.
Come in un grande laboratorio di esperienze, di incontri, di vibrazioni multiformi ed invadenti.

Iniziamo dal principio, da dove proviene la scelta del nome Circle Saints?
La scelta di Circle Saints proviene dall'unione di due parole che evocano il ricordo e la realtà: SAINTS è infatti il 2° nome reale di una persona cara a cui il progetto si ispira e vuole essere dedica, così come CIRCLE era la scritta sulla sua scatolina, ricordo d'infanzia, sempre piena di oggetti poggiati sul rilassante sfondo stellato.
Chi c'è dietro Circle Saints?
Circle Saints è fondato da Paolo Francesco Lizzi (founder) e Michele Potenza (co-founder), entrambi lavoratori del mondo della moda e della musica che vogliono dar vita ad una nuova espressione di clubbing.
Da dove nasce la necessità di creare Circle Saints? Qual è la mission di questo progetto?
La voglia e la necessità di creare un evento come Circle Saints nasce dalla necessità di esprimere creatività e arte dello spettacolo in cui live performance, light design, location e scouting, mescolati tra loro, danno vita ad un progetto che vuole far scoprire nuove emozioni in un territorio inesplorato.

In che modo viene fatta la ricerca dei luoghi in cui si terranno gli eventi di Circle Saints?
La scelta deriva dalla disponibilità dei luoghi esistenti e dal desiderio di valorizzarli .. luoghi sconosciuti, che forse nessuno sceglierebbe, ma che tramite un evento/avvenimento possono ritrovare una nuova veste e anzi un'originale caratterizzazione. Un restyling vero e proprio, che si pone l'obiettivo di rendere vivo e mostrare le potenzialità non di uno, ma di tanti luoghi della nostra splendida Italia, nella quale il club vuole essere itinerante.
Music Selection: nel primo evento ci saranno Treasure Island + Oltrefuturo European Vampire & Orli, qual è il vostro rapporto con la musica? Ed in che modo vengono scelti gli artisti che suoneranno durante gli eventi?
La musica da sempre ci appartiene, fa parte delle nostre giornate e ci completa; alimenta e crea stimoli per la realizzazione della nostro concept essendo alla base della nostra idea di experience.
La scelta degli artisti che partecipano al nostro evento è data da una selezione molto accurata: il mix di generi e di ritmi sono punti fondamentali per la nostra ricerca. Effettivamente, immaginiamo delle situazioni ascoltando le varie tracce, studiamo per filo e per segno gli inediti, i mix e diamo vita alle line up.

Perché la scelta di non comunicare la fino a qualche giorno prima la location?
Come il manifesto dichiara: non è tanto il luogo, quanto l'esperienza vissuta il fulcro del progetto, di cui la location diventa completamento e raffinata cornice. Non è il dove ma il cosa, non é il condimento ma il piatto quello di cui cibare lo spirito.
Perché consigliereste di partecipare a Circle Saints?
Il nostro primo obiettivo è riuscire a creare un format creativo che susciti emozioni e vibrazioni/energie positive colpendo l'animo dei fruitori; ci diranno loro se ne è valsa la pena.
Perciò non siamo in grado di dirvi ora perché sì, ora possiamo dirvi perché no.
ENG VERSION
Circle Saints is a traveling club with no place of belonging.
A community of people of all religions, classes and genders.
Through music, light and experience it wants to transport each individual within a defined vision.
An experience capable of overcoming mental and normative stereotypes of the conception of party: so that this, once again becomes a celebration of culture, a vehicle of freedom and artistic and personal expression.
Circle Saints was born within a precise thought that there are hidden, underground, perhaps secret heritages, vibrant with extraordinary artistic energies.
Surprising and often unknown places that deserve to be discovered, enhanced, experienced.
As in a great laboratory of experiences, of encounters, of multiform and intrusive vibrations.
Let's start from the beginning, where did the choice of the name Circle Saints come from?
The choice of Circle Saints comes from the union of two words that evoke remembrance and reality: SAINTS is in fact the 2nd real name of a loved one whom the project is inspired by and wants to be dedicated to, just as CIRCLE was the inscription on his little box, a childhood memory, always full of objects resting on the relaxing starry background.
Who is behind Circle Saints?
Circle Saints is founded by Paolo Francesco Lizzi (founder) and Michele Potenza (co-founder), both workers in the world of fashion and music who want to give birth to a new expression of clubbing.
Where did the need to create Circle Saints come from? What is the mission of this project?
The desire and need to create an event such as Circle Saints stems from the need to express creativity and performing arts in which live performance, light design, location and scouting, mixed together, give birth to a project that wants to discover new emotions in unexplored territory.
How is the search for places where Circle Saints events will be held made?
The choice comes from the availability of existing places and the desire to enhance them ... unknown places, which perhaps no one would choose, but which through an event/event can find a new look and indeed an original characterization. A real restyling, which aims to make alive and show the potential of not one, but many places of our beautiful Italy, in which the club wants to be itinerant.
Music Selection: the first event will feature Treasure Island + Oltrefuturo European Vampire & Orli, what is your relationship with music? And how are the artists who will play during the events chosen?
Music has always belonged to us, it is part of our days and completes us; it feeds and creates stimuli for the realization of our concept being the basis of our idea of experience.
The choice of artists participating in our event is given by a very careful selection: the mix of genres and rhythms are fundamental points for our research. Effectively, we imagine situations by listening to the various tracks, study the unreleased tracks, mixes, and bring the line ups to life.
Why the choice not to communicate the until a few days before the location?
As the manifesto states: it is not so much the location as the lived experience that is the focus of the project, of which the location becomes the completion and refined frame. It is not the where but the what, it is not the seasoning but the dish that is to feed the spirit.
Why would you recommend participating in Circle Saints?
Our first goal is to be able to create a creative format that arouses emotions and positive vibrations/energies by striking a chord in the soul of the users; they will tell us if it was worth it.
So we are not able to tell you now why yes, now we can tell you why not.