top of page

Milano si prepara per Linecheck 2023: musica, innovazione e diversità in primo piano.

È tempo di prepararsi per la nona edizione di Linecheck Music Meeting & Festival, che si terrà dal 21 al 25 novembre presso BASE, il rinomato centro culturale e creativo nel quartiere Tortona di Milano. Quest'anno, la manifestazione si conferma come main content partner della Milano Music Week, l'evento che celebra l'industria musicale e che si svolgerà tra il 20 e il 26 novembre, con Tortona come suo quartier generale.



Linecheck è ormai un appuntamento imprescindibile per i professionisti dell'industria musicale, attraendo sia talenti emergenti che figure consolidate del settore. L'evento offre un'opportunità unica di confronto, aggiornamento e scoperta, sia per gli addetti ai lavori che per gli appassionati di musica. La manifestazione presenta una doppia anima, con il Meeting diurno e il Festival serale, con spettacoli di artisti nazionali e internazionali.


La programmazione di Linecheck 2023 continua a sostenere l'ecosistema musicale, mettendo in primo piano i nuovi talenti, la diversità e la sostenibilità. I co-direttori di Linecheck, Dino Lupelli e Anna Zò, condividono l'obiettivo di creare sinergie e connessioni nell'industria musicale. Quest'anno, il supporto del Comune di Milano, del Ministero della Cultura e dell'Unione Europea ha permesso di rafforzare ulteriormente questa missione.


La line-up dell'evento si arricchisce con l'annuncio di nuovi artisti che si esibiranno nella Ground Hall di BASE e nella Capsula, dove avverranno gli spettacoli serali. Inoltre, il Closing Party si terrà a Bologna in collaborazione con Robot Festival. Tra gli artisti che si esibiranno, spiccano nomi come Gianni Brezzo, Leatherette, 72-HOUR POST NEBBIA, Surusinghe, Abadir, Piezo, Marta Del Grandi, Cosmo, Charlotte Adigéry, Bolis Pupul e molti altri.



La Capsula sarà il luogo delle residenze artistiche di Heith & PRICE e di Paolo Tocci, dove collaboreranno con il team di INTORNO Labs per esplorare la tecnologia di spazializzazione del suono.

Un altro punto focale dell'edizione 2023 di Linecheck è il progetto Keychange, supportato dall'Unione Europea, che mette in evidenza artisti come Maris Pihlap, Ava Vegas e MSEA, oltre ad esperti dell'innovazione come Amande Dagod e Naomi Wood.


Il Meeting diurno offre un ampio spettro di temi, dai diritti ai talenti emergenti, dalla sostenibilità alle strategie innovative, e molto altro. Importanti ospiti contribuiranno alle discussioni e ai dibattiti.


Inoltre, le Matchmaking Sessions metteranno in contatto i delegati con esperti dell'industria musicale, fornendo opportunità di incontri faccia a faccia con etichette discografiche, booking agents, live promoters ed editori.

Come sempre, Linecheck punta sull'innovazione tecnologica legata alla musica, ospitando il kick-off meeting del progetto Music Tech Europe Academy, finanziato dalla Commissione Europea.


Il tema di quest'anno, #ManyKisses, celebra la diversità e l'unità creativa della musica, promuovendo connessioni tra generi, culture e stili. Linecheck è un trampolino per nuove esperienze musicali e nuove connessioni tra artisti, pubblico ed esperti.


Con Linecheck Music Meeting & Festival alle porte, gli amanti della musica possono già segnare le date nel calendario e prepararsi per un'esperienza unica nel cuore di Milano.


Tutte le informazioni qui




bottom of page