IN CONVERSATION WITH GEK SATO x PARADE ELECTRONIQUE
Parade Électronique 2020 torna online sul canale Youtube di MMT Creative Lab nel mese di Febbraio: dopo Maderna Moderno: Corvetto Barona (19 e 20 febbraio), il 28 febbraio alle h. 18:30 in diretta streaming a questo link dal Teatro dell’Arsenale Appunti di città – installazione performativa che unisce musica, teatro e arti visive.

Appunti di città
Una performance per ritrarre la città di Milano attraverso suoni, immagini e parole. A dialoghi e suoni composti e registrati, si alternano momenti di musica e teatro dal vivo. La città, l'interno e l'esterno, il presente e il possibile, l'accaduto e l'inaspettato si susseguono, depositando nello spettatore gli appunti e gli indizi per disegnare la mappa inesistente di una città che, invece, esiste.
Scenografie, luci e costumi a cura di Metabolica.
Gak Sato con “Linea 5”, opera costruita con i rumori del Tram 5 e della Metropolitana Linea 5.
Entrambi i mezzi sono identificati con il numero 5 ma, mentre le vetture tramviarie utilizzate su quella linea - serie 1500 - sono state prodotte tra il
1927 e il 1930 (presso la Fabbrica del Vapore dalla ditta "Società Italiana Carminati Toselli" per la costruzione di materiale da trasporto), la Metropolitana 5 è un mezzo nuovissimo.
“Mentre registravo i suoni del tram potevo sentire il medesimo suono di 90 anni fa e con un po' di disagio mi sono ritrovato, subito dopo, sulla linea della Metropolitana senza conducente”.
Un paesaggio sonoro che simboleggia la città di Milano, dove tradizione e modernità si mescolano.
Noi di t-mag abbiamo scambiato qualche battuta con Gek Sato per capire meglio cosa c'è dietro la composizione della sua opera.
Gak Sato

Nato a Tokyo. È produttore musicale, DJ, Thereminist, sound artist e docente di sound design. Negli anni ’90 si trasferisce a Milano. Dal 1998-2008 è direttore artistico di Right Tempo records/Milano. Ha realizzato oltre 80 dischi. Suo album recente è “rephase” 2019. Ha collaborato con artisti come Steve Piccolo, Elliott Sharp, Vinicio Capossela, Calibro 35, Sebastiano de Gennaro, Casino Royale, Andrea Poggio, Luca Gemma, Painè Cuadrelli, Roberto Cecchetto, Massimo Falascone Simone Massaron, Pepe Ragonese, Walter Prati, Mario Mariotti, Vincenzo Vasi, Valeria Sturba, Xabier Iriondo, Eraldo Bernocchi, mama! milk, Tica, Tokyo Ska Paradise Orchestra, Aoi Huber Kono, Luca Pancrazzi, Adrian Paci, il Topo, Leone Contini e tanti altri. www.gaksato.com DOMANDE SULL'OPERA
* In che modo è stato sviluppato il processo creativo per la realizzazione dell'opera?
A fine agosto ci siamo visti io, Elena e Guglielmo. Avevo gia l’idea di utilizzare i rumori del mezzi di trasporto, ma ancora non sapevo quali. Elena (la drammaturga, lei è esperta di Tram!) mi ha suggerito il tram linea 5. lo raramente prendo quella linea, ma un giorno ho provato a salirci su e ho fatto un giro dalla stazione centrale fino al capolinea.(Ospedale Maggiore Niguarda) e viceversa. Durante il percorso ho registrato i suoni dell’interno del Tram. A un certo punto volevo registrare anche lo spazio esterno e sono sceso ad Istria M5 sulla viale Zara. Rendendomi conto che anche questa Metropolitana si chiamasse linea 5, l’ho presa subito. Ho da subito percepito il contrasto tra i suoni del tram, più antico, e della metro, più moderna.Tornato a casa, ho ascoltato i suoni registrati e li ho editati in vari suoni particolari.
* Quali sono stati gli strumenti con cui è stata prodotta?
registratore, pianoforte, violoncello, archi, syn. chitarra. (gli strumenti sono virtuali =creato da software)
* In che modo può la musica influenzare la realizzazione di un'opera teatrale?
Il teatro è un posto isolato dal mondo reale. se sentiamo i suoni del mondo reale, per esempio se per caso squilla telefono o si sente il clacson del traffico di fronte al teatro ecc... questi ci portano immediatamente al mondo reale. E ci si stacca dal mondo teatrale. Normalmente ci da fastidio. Ma se portassimo questi suoni quotidiani all'interno dello spettacolo, si potrebbe creare un altro punto di vista del mondo. Un altro caso può essere quando un un performer sta suonando o cantando, ma i suoni non corrispondono ai suoi movimenti. Potrebbe sembrare un errore se non fosse che lo avesse studiato bene. un banale esempio: una ragazza che sta cantando, ma esce un voce maschile o viceversa, si trasforma in uno spettacolo. I suoni e la musica possono creare valore. * 5 brani consigliati per l'ascolto
Sadayakko / Meitei I think the game Pt.1-4/ Chassol Dance of Endless Encounter/ Enrique Haneine Music for a Large Ensemble / Steve Reich Oraison / Olivier Messiaen link evento: (1) PARADE ÉLECTRONIQUE 2020 // Appunti di città | Facebook
diretta streaming: Appunti di città - YouTube