top of page

IN CONVERSATION WITH ANASTASIA KRISTENSEN


Anastasia Kristensen è un lampo di energia.

Nata a Mosca ma cresciuta in Danimarca, mostra un’insaziabile dedizione alla scoperta di musica da suonare con entusiasmo a persone che condividono i suoi stessi valori ed entusiasmo. La stella una volta emergente, ora splendente è un vortice alla consolle, una presenza rinfrescante, autentica e umana che incuriosisce gli spettatori del momento e incoraggia i fan di vecchia data a ballare ancora di più. "Sono", dice, "guidata dalla volontà di diffondere fiducia e coraggio" e si vede. Call to action vocals, riff di synth hi-NRG e kick gabber da dieci tonnellate incontrano rave rinsers, scything electro, boom techno e persino il rewind dispari. Kristensen è un esempio del mostrare dove la techno può sfociare, andando oltre i “buco nero” a cui è associata, in uno spettro di colori, trame e luce. Dopo anni di affiliazione come resident al Culture Box, e in particolare al Mainstream, una delle poche serate LGBTQ della città, la programmazione del suo tour internazionale è esplosa, ospite di piccole feste e grandi festival in tutto il mondo, diventando così una star da copertina, che, nonostante ciò resta guidata dalla volontà di unire comunità, di far conoscere i geni della musica non ancora scoperti.

Remixes per artisti come Special Request e Daniel Avery hanno senza dubbio gettato le basi per accordi con tutto il ramo Warp Arcola e la rinomata etichetta Houndstooth, che hanno permesso l’estensione del repertorio che Kristensen porta sul dancefloor, sia come DJ che come produttrice. Accogliento quel suo particolare lampo di energia vitale e rendendolo riconoscibile, accessibile e totalmente contagioso, Anastasia Kristensen ha così raggiunto in fretta con una gran quantità di persone, appartenenti a svariati ceti musicali, il che dimostra come sia destinata a continuare a farlo per anni e anni a venire.




1. Partiamo dall'inizio, come ti avvicinata alla musica? Qual è il ruolo della musica nella tua vita?


La musica ha sempre fatto parte della mia vita, ma ho iniziato a sperimentare come DJ intorno al 2013 mentre studiavo in Canada. Per me la musica gioca un ruolo molto grande ed importante.




2. Quali sono gli artisti che ti hanno influenzato di più nella musica? Come ti sei avvicinata alla musica techno?


Direi che i veterani del genere sono coloro che mi hanno ispirato di più. Ho iniziato a scavare prima nella techno di Detroit, e in generale nella musica dance americana. Con il tempo ho iniziato ad esplorare la scena locale a Copenhagen, dove ho avuto le mie prime date. Successivamente è diventata una vera e

propria professione con date internazionali.




3. Stai sostenendo fortemente la cultura LGBTQ +, puoi dirci perché pensi sia importante condividere questo valore e perché sei così vicina a questo argomento?


Penso che le minoranze sessuali non sono ancora uguali in molte società. Sono resident al party queer Mainstream a Copenaghen, dove celebriamo l'uguaglianza e la diversità. La musica elettronica proviene da comunità emarginate e trovo importante continuare a celebrare questo argomento mentre la scena è già altamente commercializzata.





4. Parlando di oggigiorno, come trascorri la tua vita senza feste e locali aperti? E ancora, come hai passato tutto l'anno. È stato meglio per il tuo lato creativo?


Mi sono concentrata sul fare più musica, riflettendo sugli anni precedenti e definendo di più il mio suono. Penso che sia stato un anno difficile, perché andare in tour ed esibirmi è la mia principale attività ed ispirazione. Sono stata molto felice di fare questo remix, perché era un modo in più per rimanere attiva e creativa come produttrice.




6. Collegandoci a questo, puoi dirci qualcosa di più sul V / A - Rewire & Acquire. Qual è la necessità alla base della creazione della compilation? Cosa vuoi esprimere con esso? Come hai deciso gli artisti che ci sono dentro? Raccontaci di più sul progetto, spendendo anche qualche parola sulla parte visiva del progetto.


Il progetto funge da campagna di sensibilizzazione sull'uguaglianza delle donne e sulla vita senza pericoli in tutto il mondo, supportata dalla fantastica organizzazione di beneficenza Equality Now. Ci sono molte questioni legate all'impatto di COVID per le donne, poiché i problemi esistenti sono amplificati ancora di più. Violenza domestica, lavori poco retribuiti e pericolosi, minore accesso all'istruzione e così via. Raccogliendo questa folla di artisti ho voluto attirare quanti più angoli possibili

della scena e sono davvero soddisfatta del risultato. La scelta degli artisti è stata piuttosto semplice, poiché la mia rete musicale è vasta e la maggior parte degli artisti era pronta a contribuire a questa grande causa.


La rappresentazione visiva è stata realizzata da Kristoffer Moth, designer 3-D locale, a cui è piaciuta l'idea alla base del progetto. Abbiamo creato un design specifico che è bello da vedere ma porta anche un messaggio - molte mani femminili alzate - un segnale per attirare l'attenzione sulla causa per aiutare le donne. L'importo totale delle vendite sarà donato a Equality Now questo Natale.





7. Il 18 uscirà il remix del brano P! 2 di Ginevra Nervi. Com'è stato lavorare su una traccia di una compositrice di colonne sonore che normalmente produce musica per film? Come hai deciso di remixarlo? Parlaci della scelta del suono che hai deciso di utilizzare.


Conosco da tempo il team di Ginevra e quando me l'hanno chiesto è stato un piacere accettare di fare questo lavoro. Volevo fondere gli elementi del club, i suoni riconoscibili che uso ma mantenendo gli elementi dell'originale. È stato decisamente interessante, dato che non capita spesso di remixare qualcuno che opera in un angolo dell'industria musicale leggermente diverso dal mio. Ho introdotto stili

break e house in una traccia e credo che suoni davvero bene!






9. Puoi suggerirci 5 album / brani che possano esprimere al meglio Anastasia?


Penso che i primi 5 sarebbero questi:


Drexciya - Black Sea

Anastasia Kristensen - Spring Ballade

Adam F - CirclesB

From E - Always grinding

Northern Structures - East Bridge

bottom of page